Paventa Insano. Arie e ensemble - CD Audio di Saverio Mercadante,Giovanni Pacini
Paventa Insano. Arie e ensemble - CD Audio di Saverio Mercadante,Giovanni Pacini
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Paventa Insano. Arie e ensemble
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

27 febbraio 2006
0792938023625

Conosci l'autore

Foto di Saverio Mercadante

Saverio Mercadante

1795, Altamura, Bari

Compositore. Studiò con N. Zingarelli a Napoli ed esordì come operista nel 1819. Nel 1833 fu nominato maestro di cappella del duomo di Novara; nel 1840 assunse la direzione del conservatorio di Napoli. Divenne cieco nel 1862. Fu uno dei compositori d'opera più popolari del suo tempo, non solo in Italia ma anche in Spagna e in altre nazioni europee, e fu spesso all'estero per allestire opere proprie (nel 1836 a Parigi, su invito di Rossini). Musicista elegante e misurato, fu dotato di un limpido talento melodico cui venne progressivamente affiancando una forte coscienza strumentale e armonica e una notevole capacità di caratterizzazione drammatica. Nel panorama dell'opera italiana tra Rossini e Verdi, rispetto agli altri due grandi protagonisti Bellini e Donizetti, M. appare caratterizzato...

Foto di Giovanni Pacini

Giovanni Pacini

1796, Catania

Compositore. Allievo di Mattei a Bologna, incominciò ancora adolescente a scrivere opere per il teatro, acquistando in breve una notorietà internazionale di poco inferiore a quella di Rossini e Verdi. Esordì a Milano con la farsa Annetta e Lucindo (1813). Da allora la sua attività prodigiosa non ebbe più sosta: nell'arco di cinquant'anni egli riuscì a produrre non meno di 90 melodrammi, di entrambi i generi, serio e buffo. Musicista di chiara derivazione rossiniana, dotato di sicuro intuito drammatico e di vena facile, se pure tendente a un lirismo un po' manierato, diede il meglio di sé nell'opera Saffo (su libretto di S. Cammarano), applaudita al San Carlo di Napoli nel 1840. Le altre sue partiture teatrali più significative sono L'ultimo giorno di Pompei (1825), Il corsaro (1831), Medea...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Che intesi! è lui che adoro'
Play Pausa
2 Parmi che alfin dimentica
Play Pausa
3 Addio!...la tua memoria
Play Pausa
4 Che tento? che spero?
Play Pausa
5 Ah! partir il voto o ciel...Deh rammentate almeno
Play Pausa
6 Nel seggio placido
Play Pausa
7 O bel lampo lusinghiero
Play Pausa
8 Tu tremi, indegno
Play Pausa
9 O d'un re martire, alma beata
Play Pausa
10 Paventa isano gli sdegni miei
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it