In un’epoca come la nostra, contrassegnata da una profonda crisi dei modelli di riferimento non soltanto economici ma soprattutto sociali e culturali, non stupisce l’accentuarsi delle preoccupazioni e dell’interesse per le problematiche educative. Ma tale fenomeno rischia di rimanere episodio transitorio, superficiale e quindi non significativo per un’autentica prospettiva di cambiamento, se non viene accompagnato da una ‘forte’ riflessione pedagogica; e se quest’ultima non riesce a trascendere il piano della mera conoscenza, peraltro fondamentale ed irrinunciabile, per tradursi in precise istanze ed indicazioni metodologico-prassiche. Da tempo consapevole di ciò, Pietro Bertolini ripropone in questo volume alcuni risultati delle sue più significative riflessioni pedagogiche, offrendo così un contributo non secondario alla costruzione di una scienza pedagogica non aprioristica.
Venditore:
Informazioni:
8vo. pp. 234. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Si aggiungono altri 2 lbri stesso argomento: 1) Giambattista Vico, Il metodo degli studi del nostro tempo. Vallecchi, 1937; 2) Biancamaria Mariano, Scuola e controscuola nell'antica Roma. Sansoni, 1974</strong></em></p>
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it