Pedibus. Camminare nella città
Le attuali ricerche di modi di vivere e costruire città sostenibili puntano verso forme di produzione e di smaltimento più pulite , di mobilità più leggera e a minor impatto, di mezzi a combustibili rinnovabili, ma il traguardo, soprattutto all'interno delle città, medio piccole, rimane sempre e comunque quello della mobilità pedonale. Muoversi a piedi, per ridurre traffico, emissioni, consumi (di suolo), è forse il primo vero antidoto. Forse il primo orizzonte verso cui guardare sta proprio "sotto il nostro naso". Basterebbe "abbassare lo sguardo" per ripensare a dei paesaggi orizzontali più adatti a rispondere alle necessità (minime) della città contemporanea. Questa è anche un'occasione per ripensare lo spazio pubblico della città, per sperimentare tecniche e strumenti di intervento più "leggeri", non necessariamente "istituzionali", duraturi, immobili e costosi, ma flessibili, a basso costo, ed egualmente efficaci, di impatto (percettivo), e riconoscibili all'interno della città.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it