Peirce e la fenomenologia
Che cos'hanno a che fare Charles Peirce, fondatore del pragmatismo e della semiotica, e la fenomenologia? I più negherebbero ogni relazione, ma in realtà il filosofo americano dedicò diversi anni della sua vita allo studio di una scienza "fenomenologica". L'autrice indaga origine e sviluppo di tale disciplina, svelando il legame che intercorre tra essa e molti temi chiave del pragmatismo: il realismo, la soggettività, il tempo, la percezione. Alcuni grandi maestri del pensiero occidentale faranno da guida in questo cammino. Il confronto con Duns Scoto, Kant e, in particolare, Husserl consente di approfondire, chiarire e talvolta criticare le osservazioni di Peirce, illuminando i suoi passi in un territorio poco battuto ma assai fecondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it