Pelléas et Mèlisande: dramma lirico in tre atti. Musica di Achille-Claude Debussy Edizione in lingua originale. Stagione d’opera e balletto 1976-77 Teatro alla Scala - Claude Debussy,Maurice Maeterlinck - copertina
Pelléas et Mèlisande: dramma lirico in tre atti. Musica di Achille-Claude Debussy Edizione in lingua originale. Stagione d’opera e balletto 1976-77 Teatro alla Scala - Claude Debussy,Maurice Maeterlinck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pelléas et Mèlisande: dramma lirico in tre atti. Musica di Achille-Claude Debussy Edizione in lingua originale. Stagione d’opera e balletto 1976-77 Teatro alla Scala
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Condizione: Più che buono. 39 p., 24 cm, bross.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pelléas et Mèlisande: dramma lirico in tre atti. Musica di Achille-Claude Debussy Edizione in lingua originale. Stagione d’opera e balletto 1976-77 Teatro alla Scala

Dettagli

39 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560031176207

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

 Maurice Maeterlinck (1862-1949) fu poeta, drammaturgo e saggista belga, insignitodel premio Nobel per la letteratura nel 1911 per la sua “poliedricaattività letteraria, specialmente per le sue opere drammatiche, che sidistinguono per ricchezza di immaginazione e fantasia poetica cherivela, talvolta sotto forma di favola, profonda ispirazione”. Parole chedescrivono con precisione anche La vita delle api, primo libro dellatrilogia dedicata agli insetti sociali, a cui fanno seguito La vita delletermiti (1926) e La vita delle formiche (1930).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail