Libro Pellegrini e viaggiatori nell'economia di Roma dal XIV al XVII secolo Mario Romani
Libro Pellegrini e viaggiatori nell'economia di Roma dal XIV al XVII secolo Mario Romani
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pellegrini e viaggiatori nell'economia di Roma dal XIV al XVII secolo
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed., collezione "Edizioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", Serie "Pubblicazioni", Vol. XXV In-8, pp. XVI+352, brossura in cartoncino grigio con titoli in nero e rosso. Dedica dell'A. datata ad inchiostro azzurro all'occhiello (p. I). Stato buono (copertina leggermente brunita ai margini - parzialmente intonso - pagine lievemente brunite ai margini). Sommario: Introduzione (L'oggetto della ricerca - Le fonti - Avvertenza) - Il "Viaggio di Roma" e l'opera dei Pontefici (Gli itinerari e i mezzi di comunicazione. Difficoltà e pericoli del viaggio - Le provenienze e le condizioni sociali dei viaggiatori - Il numero dei viaggiatori - I provvedimenti diretti a conservare e a migliorare la rete stradale - I provvedimenti diretti a garantire la sicurezza dei viaggiatori - Altre facilitazioni e regolamentazione dell'afflusso) - L'industria alberghiera romana (Consistenza e sviluppo della attrezzatura alberghiera - Distribuzione topografica del sistema ricettivo - Sesso e nazionalità dei soggetti attivi nel campo alberghiero. Forme di gestione - La clientela - Il trattamento - I prezzi e le possibilità di guadagno offerte) - La disciplina dell'industria alberghiera romana (L'organizzazione corporativa dell'industria alberghiera - Struttura, funzioni e significato delle corporazioni connesse con l'attività alberghiera - La regolamentazione statale) - L'ospitalità a Roma (Carità e ospitalità - L'opera delle confraternite romane e in particolare quella dell'Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Il numero degli ospitati - I mezzi necessari e la loro raccolta) - Pellegrini, viaggiatori e aspetti particolari della vita economica romana (L'annona e gli affitti - Riflessi finanziari e monetari - Problemi di viabilità e di urbanistica) - Appendice documentaria (Lettera accompagnatoria per pellegrini, rilasciata dal Card. Carlo Barberini arciprete della basilica Vaticana e Prefetto dell'Urbe (Sec. XVII) - Elenco delle persone alloggiate alla camera locanda del "Donzello" all'Orso dal 1° aprile 1680 al 31 marzo 1682 - Statuti dell'Università degli Osti di Roma (1586)- Statuti dell'Università degli Albergatori di Roma (1595) - - Statuti dell'Università degli Osti di Roma (Sec. XVII) - - Statuti dell'Università dei Bettolieri di Roma (1699) - Tabella da affissione colla tariffa delgli stallatici (1656) - "Bando delli Albergatori, Camere, Hosti, Alberganti, Latti et Stalle Locande di Roma", emanato dai Conservatori di Roma il 10 gennaio 1654 - "Editto per gl'Hosti, Tauernieri, Bettolieri et Albergatori, Camere Locande et altri", emanato dal card. Marzio Ginetti, Vicario Generale dell'Urbe, il 15 dicembre 1649 - Elenco delle Compagnie ricevute ed alloggiate a spese della Compagnia di San Giovanni Decollato, detti della Misericordia, nell'Anno Santo 1650 - Numero dei pellegrini ospitati a cura dell'Archiconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma, nell'Anno Santo 1575 - Numero dei pellegrini ospitati a cura dell'Archiconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma, nell'Anno Santo 1600 - Numero dei pellegrini ospitati a cura dell'Archiconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma, nell'Anno Santo 1650 - Entrate ed erogazioni dell'Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Roma per l'Anno Santo 1600) - Indice degli Autori citati. . 0. . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pellegrini e viaggiatori nell'economia di Roma dal XIV al XVII secolo

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120210354
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it