Penelope e antigone
"Ti aspetti una poesia e invece te ne arriva un'altra. Possiamo cominciare con queste parole la lettura del terzo libro di Margherita... Parrelli che, bisogna subito dire, ha felicemente spiazzato i suoi lettori. Se nei libri precedenti l'autrice era sicuramente dentro la ricerca plurilinguistica che caratterizza una parte delle poetiche contemporanee, con questa nuova proposta sposta altrove la sua ricerca, affidandosi per interposte persone, Penelope e Antigone, a quanto aveva intenzione di significare. Interessante, soprattutto, l'incontro di questi due esempi di una femminilità pronta a confrontarsi e riassumere la loro condizione, cercando reciprocamente di restare unite oltre la loro "sconfitta", dotate della consapevolezza che il loro esistere non è stato inutile e di un "destino" che continuamente si ripresenta come proposta e interrogazione per le generazioni che le hanno seguite, e la loro continua presenza ha richiesto al poeta un linguaggio tutto particolare, che si potrebbe definire "neo-classico", un linguaggio, dunque, disinteressato alle cancellazioni del tempo, dove la modernità è misurata in una scrittura "altra", profondamente radicata in una direzione che non contempla altro che le proprie ragioni, certamente codificato, ma in questo lavoro anche modificato, dalla tradizione: quindi un'assunzione critica di un'eredità presente nella scrittura di Margherita Parrelli." (Dalla prefazione di Piero Marelli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it