Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 22,40 €
Le crisi dell’economia, della politica, della cultura e dell’ambiente che da tempo investono l’umanità e il pianeta invocano altrettante riforme che traggano origine da una rigenerazione del pensiero, della conoscenza e dell’umanità dell’uomo. Per affrontare i problemi che intessono di complessità il nostro mondo è necessario un pensiero il quale – al di là degli iper-specialismi, dei tecnicismi e delle parcellizzazioni dei saperi – sia in grado di concepirli nella loro complementarietà e nella loro diffusione mondiale, adottando l’inedita prospettiva di un umanesimo planetario. L’Umanesimo, nozione un tempo astratta e ideale, è infatti oggi resa concreta dalla condivisione delle medesime questioni vitali e mortali da parte di un’autentica comunità di destino nella quale di fatto sono uniti ormai gli tutti gli individui e i tutti popoli nell’umanità e l’umanità stessa all’ecosistema della sua patria terrestre. «La gigantesca crisi planetaria in cui ci troviamo immessi è la crisi dell’umanità che non giunge ad accedere all’umanità. Lo sviluppo in cui dobbiamo impegnarci ora è quello dell’umanità dell’umano. Solo in questo modo potremo salvare noi stessi e il nostro pianeta». Simili riflessioni sono qui esposte da Edgar Morin in un testo sulla crisi della cultura e in un dialogo con Gustavo Zagrebelsky e in uno con Gianni Vattimo. Esse sono inoltre discusse anche da altri studiosi impegnati ad affrontare, in alcuni saggi, i nodi della complessità e dei nuovi umanesimi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it