Pensare l'eperienza religiosa
L’esperienza religiosa ha una sua autonomia? Qual è il suo senso specifico? Come utilizzare le sue configurazioni storiche per approfondirne il senso? È un fatto puramente soggettivo, personale-privato, oppure è un’esperienza condivisibile collettivamente e avvalorata da tale allargamento e sostegno intersoggettivo? A queste domande hanno risposto i partecipanti al Seminario di studio, organizzato dal Centro Europeo di Ricerche Filosofiche (CERF) dell’Università LUMSA, che si è svolto a Roma il 14 maggio 2009. A ciascuno è stato chiesto di individuare, in base alla propria sensibilità e ai propri studi, i punti nodali della questione, così come essa si presenta attualmente, in modo tale da costruire un quadro di riferimento, storiografico e problematico, sufficientemente attendibile. Attraverso i diversi punti di vista, si è rintracciata una struttura dell’esperienza religiosa che non consente di “ridurla ad altro”, ma che ne riconosce la specificità e la “lascia vivere”, riconoscendola come fonte veritativa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it