Pensare la psicoanalisi. Individuazione e riconoscimento - Dino Ferreri - copertina
Pensare la psicoanalisi. Individuazione e riconoscimento - Dino Ferreri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Pensare la psicoanalisi. Individuazione e riconoscimento
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Negli scritti di Ferreri qui raccolti, filosofia e psicoanalisi non figurano come due 'campi' indipendenti in cui si esplichi l'indagine dall'autore. E neppure danno luogo a una riflessione su come accordare o raccordare queste due istanze del pensiero e della pratica umana. Sono, prima di tutto, due modi di esistere, due modi di operare e pensare che si riflettono e si modificano l'uno con l'altro. Ferreri parla di psicoanalisi da un vertice in cui si manifesta tutta la filosofia viva che egli ha maturato nelle sue ricerche, e, viceversa, la sua riflessione filosofica è modulata inevitabilmente (e riconoscibilmente) dalla sua lunga esperienza psicoanalitica in anni di lavoro, di studi e di pratica. Ad esempio, i lampi di una "filosofia della vita quotidiana" (non l'ultimo dei suoi contributi che basterebbe a giustificare la presente ripresa del suo lavoro) illustra bene un esito di questa doppia formazione.

Dettagli

22 aprile 2021
Libro universitario
280 p., Brossura
9788834018149

Conosci l'autore

Foto di Dino Ferreri

Dino Ferreri

DINO FERRERI (Roma, 1939-1994) è stato ricercatore presso il Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici dell'Università Sapienza di Roma. È stato borsista dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli e ha collaborato all’edizione critica dei 'Quaderni del carcere' di Gramsci presso l’Istituto Gramsci di Roma. È autore di saggi di storia del marxismo e del volume 'Marx, Feuerbach e l’antiumanesimo teorico' (Roma 1981). Per molti anni si è occupato di ricerche su Hegel e la psicoanalisi, pubblicando il volume 'Identità e colpa. Saggio sul giovane Hegel' (Roma 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it