Il titolo “Pensare la televisione” induce ad attendersi chissà quali riflessioni sulla tv di oggi e di ieri e, perché no, anche su quella domani, considerato che Augias avrebbe ancora molto da dire al suo pubblico. In realtà di comunicazione televisiva in questo “Dialogo” si parla ben poco. Dopo alcune pagine di riflessioni interessanti sul ruolo della divulgazione, della comunicazione e sulle tecniche del “buon intervistatore”, il dialogo vira verso le tematiche più care all’Augias della carta stampata: religione, morale, laicità, rapporto Stato-Chiesa, libertà di pensiero. Così ci si accorge di avere fra le mani un’appendice (per carità, interessantissima) della sua “Disputa su Dio”, da cui si riprendono, in maniera ovviamente sintetica e non esaustiva, molti temi, concetti e citazioni. Un libretto di veloce lettura ma comunque ricco di spunti. Ovviamente il titolo è fuorviante, in quanto di televisione ben poco si parla.
Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias
"Il problema della comunicazione è molto sfumato, non si può e non si dovrebbe mai parlare di comunicazione in sé." Corrado Augias
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 22 aprile 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it