Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias - Marco Alloni,Corrado Augias - copertina
Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias - Marco Alloni,Corrado Augias - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Il problema della comunicazione è molto sfumato, non si può e non si dovrebbe mai parlare di comunicazione in sé." Corrado Augias

Dettagli

14 giugno 2010
94 p., Brossura
9788879221009

Valutazioni e recensioni

  • MARCO LOMBARDI

    Il titolo “Pensare la televisione” induce ad attendersi chissà quali riflessioni sulla tv di oggi e di ieri e, perché no, anche su quella domani, considerato che Augias avrebbe ancora molto da dire al suo pubblico. In realtà di comunicazione televisiva in questo “Dialogo” si parla ben poco. Dopo alcune pagine di riflessioni interessanti sul ruolo della divulgazione, della comunicazione e sulle tecniche del “buon intervistatore”, il dialogo vira verso le tematiche più care all’Augias della carta stampata: religione, morale, laicità, rapporto Stato-Chiesa, libertà di pensiero. Così ci si accorge di avere fra le mani un’appendice (per carità, interessantissima) della sua “Disputa su Dio”, da cui si riprendono, in maniera ovviamente sintetica e non esaustiva, molti temi, concetti e citazioni. Un libretto di veloce lettura ma comunque ricco di spunti. Ovviamente il titolo è fuorviante, in quanto di televisione ben poco si parla.

Conosci l'autore

Foto di Corrado Augias

Corrado Augias

1935, Roma

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail