I "pensieri" rappresentano l'opera incompiuta di pascal che stava lavorando alla realizzazione di un'apologia del cristianesimo.Non bisogna,però,farsi ingannare da questo intento originario perchè la portata dell'opera è veramente universale rivolgendosi ad ogni uomo a prescindere dal suo orientamento religioso. Pascal ci invita a non dimenticare la miseria della nostra natura finita ma d'altro canto ci sprona a non oscurare la vocazione alla grandezza che ci caratterizza. L'unica soluzione ,per lui fattibile, di questo dissidio sta nella conversione a dio, non il dio dei filosofi ma, come dice lui, il Dio di Abramo,Isacco e Giacobbe
Pensieri. E altri scritti di e su Pascal
I "Pensieri" di Pascal sono pagine di confessioni e non coacervo di sillogismi; illuminazioni rapide e non discorsi filati di filosofica saggezza; più spesso vangate nel sodo per smuovere il terreno irto di cardi e di sterpi d'una inveterata albagia razionalista; talvolta crisalidi cui basta un'aria di tepore primaverile per mutarsi in svolazzanti e iridate farfalle, e quasi sempre grido di un'anima ora triste della "tristezza di non essere santi" (Bloy), ora gioiosa della letizia del cristiano in grazia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Antonella Carannante 05 maggio 2016
Personalmente, l'ho adorato. Tralasciando il genio indiscusso che è l'autore (perché dai, non è da tutti essere fin dall'età di dodici anni uno dei più grandi geni matematici e fisici mai esistiti e poi, come scrisse Sainte-Beuve, 'all'età in cui gli altri uomini cominciano appena a nascere, avendo percorso interamente il cerchio delle scienze umane, si rese conto della loro nullità e rivolse i suoi pensieri verso la religione'), non mi aspettavo che il libro mi piacesse tanto. Infatti mi ci sono approcciata molto titubante e ricca di pregiudizi (la scrittura aforistica non è proprio il mio stile preferito!). Eppure, mi sono dovuta ricredere: Pascal è capace di scrivere dei brevi aforismi, o delle intere pagine, lasciando al lettore sempre la stessa sensazione di completezza, di connessione con la Verità, quella con la maiuscola, ricercata prima di lui da luminari come Francis Bacon, Epitteto, Montaigne e Pico della Mirandola, da cui egli riprende implicitamente numerose teorie. L'opera inoltre, nonostante sia inserita in una categoria 'cristiana', è principalmente filosofica e, in quanto tale, ricca di spunti di riflessione, di domande, di frasi che 'danno il là' al pensiero libero e svincolato da qualsiasi preconcetto. E allo stesso tempo, incredibilmente concreta, come solo un uomo di scienza poteva renderla (celebre l'aforisma sulla fede, per cui conviene credere in Dio, poiché "Se Dio esiste, si ottiene la salvezza e l'eternità; se ci sbagliamo, si è vissuto un'esistenza lieta rispetto alla consapevolezza di finire in polvere.”) E' sicuramente uno di quei libri che DEVE essere letto. Anche più di una volta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it