“Che cosa dobbiamo intendere per Risorgimento italiano, e innanzi tutto che cosa sia che ri-sorga…” sono le prime parole a cui il lettore si trova di fronte in questo volume, in cui Luigi Salvatorelli ha affrontato, in maniere intensa e partecipe, i punti essenziali della storia italiana del secolo XIX, offrendo una messa a fuoco che è risultata, e risulta tuttora, estremamente utile e chiarificatrice. Contro le leggende sabaude e nazionalistiche, viene affermata la visione di un Risorgimento profondamente inserita nella realtà europea e mondiale del tempo: una prospettiva pregnante, se vogliamo capire il processo di unificazione nazionale come momento della storia europea, in qualche misura capace di proiettare ancora sull’oggi i valori cui si ispirarono i pensatori e i movimento popolari di quell’età.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:1972
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it