Il pensiero delle cose - Francesca Rigotti - copertina
Il pensiero delle cose - Francesca Rigotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Il pensiero delle cose
Attualmente non disponibile
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo è un libro che parla del pensiero delle cose, della nostra riflessione sulle cose e del pensiero che alle cose appartiene. Francesca Rigotti valorizza tutti quei piccoli oggetti della nostra vita quotidiana, ci insegna a pensare alle cose, a dare loro un significato mostrandoci come siano degne non solo della nostra attenzione ma anche di una trattazione filosofica. Un pendolo, una sedia, una scarpa, una finestra, una pentola, uno specchio, una piega e una scala sono veramente oggetti privi di interesse? Facendo qualche esercizio filosofico su queste cose ordinarie scopriamo che la loro realtà è diversa da come siamo abituati a pensare. Cosa possiamo concludere? Certo che non dobbiamo ingigantire queste cose fino a considerarle elefanti ma... non è forse vero che sono qualcosa di più che singole, piccole mosche? Scritto in modo semplice questo libro introduce il lettore alla riflessione filosofica utilizzando come oggetto piccole cose della vita quotidiana. Si rivolge a tutti coloro, anche poco pratici di filosofia, che vogliano andare oltre il significato abituale e spesso poco interessante che diamo alle cose ordinarie.

Dettagli

1 maggio 2007
96 p.
9788838787430

Conosci l'autore

Foto di Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Ha avuto la cattedra di Filosofia all’Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Nel 1996 ha iniziato a insegnare all’Università della Svizzera italiana. Con Cortina ha pubblicato Senza figli (con Duccio Demetrio, 2012), Onestà (2014) e Migranti per caso (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it