Il pensiero gruppale nel lavoro con il paziente, nella supervisione, nei servizi
Il pensiero gruppale, le problematiche relative alla relazione tra individuo e gruppo, le forme attraverso le quali il gruppo vive nell'individuo portano l'attenzione sui contesti gruppali che diventano dunque modi di intervento terapeutico per la terapia individuale, dove i livelli di funzionamento gruppale sono implicati nel funzionamento mentale del soggetto; per i servizi territoriali, dove il gruppo di discussione di casi clinici si intreccia con il gruppo istituzionale; per la discussione del caso clinico in gruppi a conduzione analitica, dove il gruppo diviene strumento di cambiamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it