Il pensiero musicale del Romanticismo
I saggi qui raccolti considerano la musica come un elemento propulsivo, un punto di partenza per addentrarsi in altri domini della cultura romantica: il pensiero filosofico, il pensiero estetico in senso lato, la politica, la cultura, le arti, il mondo della poesia. In queste pagine sfilano non solo tutti i grandi e più discussi musicisti ed esecutori di quegli anni, da Beethoven e Schubert a Berlioz, Liszt e Wagner, ma anche i problemi chiave del mondo musicale romantico: il virtuosismo, l'ispirazione popolare, la religiosità nella musica, la libertà dell'artista, la musica a programma. Un percorso aperto che si snoda attraverso le riflessioni e le polemiche di filosofi e intellettuali come Diderot, Rousseau, Wackenroder, Heine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it