Per amore della città. Donne, partecipazione, progetto
Anche in Italia, analogamente a quanto accade e da più tempo in ambito internazionale, sono sempre più numerose le donne che mettono al centro delle proprie riflessioni, preoccupazioni e progetti il complesso legame che le esistenze femminili intrattengono con la città. Alcune lo fanno da amministratrici pubbliche o da politiche, altre da professioniste o studiose, altre ancora da cittadine, singole o associate. Il risultato è una varietà di teorie e pratiche che coinvolgono l'idea stessa di città, la sua progettazione e pianificazione; indagano la partecipazione e i contributi delle donne alla vita urbana, al suo funzionamento e governo; fanno emergere le relazioni di genere e le istanze legate alla pratica della differenza; promuovono iniziative volte a supportare le azioni di gender mainstreaming nello sviluppo locale e per la qualità urbana. Ma di quale città parlano le donne quando parlano di città? Gli scritti, le esperienze e i progetti raccolti in questo libro rappresentano una prima risposta a tale quesito. Una sorta di dono alle donne e agli uomini che, nonostante tutto, continuano ad amare la città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it