Per amore e per odio - Maria Jatosti - copertina
Per amore e per odio - Maria Jatosti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per amore e per odio
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso una scrittura torrenziale e nevrotica che mescola privato e pubblico, dialogo interiore e storia, passato e presente in un'onda di memoires, si dipana la vicenda esistenziale di Maria Jatosti, "la lunga lettera della sua vita", per dirla con Pino Corrias che firma la Premessa, una vita "fatta di molte stazioni in cui la partenza e l'arrivo coincidono con U sole di Roma. In mezzo ci sono l'impazienza, la rivolta, la politica, Le nebbie di vita agra milanese, l'amore che ha illuminato molte cose, altre le ha incenerite". Una vicenda che, a partire dalla avvilente realtà contemporanea, si intreccia ai fatti del secondo Novecento ed è dominata dalla passione, dai luoghi, dagli incontri, dai sogni, dalle speranze e dall'ostinatezza della gioventù, e poi dalla malinconia, dallo sdegno civile, dall'impotenza, dai malanni e dai fantasmi, mai conciliati, della vecchiaia e della morte. Una lunga vita, "una lunga lettera che comincia quando la protagonista era bionda e bella. Era giovane. Era settaria. Era comunista, militante di partito." Un romanzo atipico. "Una stratificazione di ricordi. E prosa concentrica. E divagazioni. Sempre con l'amore e la passione al centro. L'amore per quell'immane pasticcio che è la vita."

Dettagli

26 novembre 2010
267 p., Brossura
9788862663410

Valutazioni e recensioni

  • ELSA BERNABEI

    Con questo "romanzo" Maria Jatosti dimostra di appartenere a quella nicchia di sterile, inconcludente e deleterio intelletualismo di sinistra chiuso in se stesso e che non riesce, o non vuole, colloquiare con la realtà. Un idealismo puro che non cerca alcun contatto con il mondo che lo circonda e, perchè no, senza quel minimo di saggio pragmatismo anello di congiunzione con l'attualità. Intellettualismo egocentrico che ha contaminato la sinistra italiana negli ultimi decenni ed oggi purtoppo ne osserviamo le conseguenze. Si sconsiglia vivamente la lettura di questo libro a coloro che non appartengono a quella schiera di eletti, non è bilingue (italo-francese) ed ha un livello culturale medio; un livello culturale che non definirebbe mai quest'opera "romanzo".

Conosci l'autore

Foto di Maria Jatosti

Maria Jatosti

È nata e vive a Roma dove è tornata dopo vent’anni tra Milano e Rapallo. Lavora da sempre nell’ambito giornalistico e editoriale. Ha al suo attivo tre romanzi (Il confinato, Del Duca 1961; Tutto d’un fiato, Editori Riuniti 1977; Matrioska, Manni 1999), oltre a numerosi racconti, alcune raccolte di poesia e varie antologie, tra cui Cara Poeta, Arlem 1997, Poesia dell’esilio, per la Casa dei Diritti Sociali di Roma 1996, e Nate a lavorare, Edizioni del Girasole 2006. Da sempre impegnata sul versante politico-culturale, militante della sinistra storica e del Sindacato Nazionale Scrittori, ha promosso e curato eventi culturali (convegni, rassegne, readings, spettacoli-manifesto).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail