Per un credito locale e globale. Le geocomunità del capitalismo italiano
Tra i nodi strategici da affrontare in una prospettiva di sviluppo del nostro Paese, quello del rapporto tra banca e territorio ricopre un ruolo di primaria importanza. È un rapporto da costruire adattandolo ai tanti modelli produttivi e di sviluppo in cui si articola il panorama nazionale. Il capitalismo italiano infatti non è "unico" nelle differenti situazioni territoriali e nemmeno costante nel tempo nella stessa area territoriale. Un'analisi è possibile osservando l'emergere di entità nuove, le "geocomunità", che oltrepassano i confini dei tradizionali distretti industriali. Un'osservazione che si è basata sull'analisi diretta del nuovo capitalismo italiano nelle aree più sviluppate del nostro Paese e su interviste agli attori locali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it