Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete
L’incontro fra discipline umanistiche e informatica ha generato una costellazione di problemi e domande che investono i modi della produzione e trasmissione della conoscenza.Questo libro riflette sulle principali questioni teoriche e metodologiche sollevate dall’incontro fra computer e testualità, dal tema della rappresentazione digitale del documento alla natura e alle caratteristiche delle scritture digitali, dal ruolo e lo scopo dell’edizione critica al testo algoritmico.Nella seconda parte del lavoro viene presentata una esemplificazione di casi di studio che hanno l’obiettivo, fra l’altro, di mostrare la problematicità dell’incontro fra la natura stratificata, aperta e dinamica dei processi di scrittura e i modelli standard della rappresentazione digitale. La cronaca mostra ogni giorno come la trasformazione dei testi in dati, e le conseguenti manipolazioni, implichino la riscoperta della dimensione politico-culturale della critica e in particolare del ruolo strategico delle competenze umanistiche nell’analisi, ma anche nello smascheramento, delle nuove retoriche digitali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it