Per la critica dell'utopia politica
Pubblicato in Germania nel 1977 e inteso come intervento polemico nei confronti delle proposte francofortesi sull'emancipazione, il testo di Spaemann ha assunto nel corso degli anni una ben maggior rilevanza, all'interno di una prospettiva che fa passare in secondo piano il carattere polemico-critico, mettendone piuttosto in risalto gli aspetti analitico-costruttivi. Emergono allora l'intento di aprire un dialogo continuo tra il pensiero 'tradizionale' e quello 'moderno' e una prospettiva fiduciosa sui problemi di fondo che assillano l'etica e la politica contemporanee: la razionalità dell'agire, la razionalità del potere come governo, l'idea della giustizia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it