Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui - Paul Ricoeur,Gabriel Marcel - copertina
Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui - Paul Ricoeur,Gabriel Marcel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I sei colloqui qui presentati tra Paul Ricoeur e Gabriel Marcel datano al 1968, qualche anno prima della morte di Marcel. L'oggetto di queste riflessioni è duplice. In primo luogo viene fatta luce sugli snodi fondamentali della filosofia di Marcel: la riflessione sul corpo e l'esistenza, la questione dell'interpersonalità, il problema della tecnica, la sua collocazione nel quadro filosofico del primo Novecento. In secondo luogo, la filosofia di Paul Ricoeur e il suo rapporto vivo con il pensiero del maestro e con il fenomeno europeo della filosofia esistenzialista.

Dettagli

1 settembre 1998
174 p.
9788879108140

Valutazioni e recensioni

  • Enoc73

    Pagine ricche di stimoli interessanti. Un confronto davvero arricchente!

Conosci l'autore

Foto di Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Foto di Gabriel Marcel

Gabriel Marcel

(Parigi 1889-1973) filosofo, drammaturgo e critico letterario francese. Fu profondamente influenzato dall’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard (Essere e avere, Être et avoir, 1935; Homo viator, 1944; Il mistero dell’essere, Le mystère de l’être, 1951; La dignità umana, La dignité humaine, 1964), volle trasferire i temi della sua ricerca filosofica, secondo la quale l’uomo è, nel suo transito terreno, un’anima «in esilio» in attesa di congiungersi al divino, in una serie di drammi caratterizzati da un’ardua, a volte scostante densità metafisica, eppure non privi di agganci ai problemi sociali e politici del nostro tempo: Un uomo di Dio (Un homme de Dieu, 1922), La cappella ardente (La chapelle ardente, 1925), Il dardo (Le dard, 1936), Roma non è più a Roma (Rome n’est plus dans Rome, 1951),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it