Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo
La complessità dell'età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire "la prospettiva di un nuovo paradigma educativo", ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell'oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell'inclusione e della sostenibilità. L'inclusione sostenibile – tale solo in quanto capace di coinvolgere e valorizzare sul piano cognitivo, affettivo e relazionale l'intera popolazione scolastica – potrebbe rappresentare la prospettiva di un nuovo paradigma educativo, che dia senso e significato ad una possibile rifondazione della ricerca pedagogica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it