Per una manciata di libri. Aspetti commerciali dell'editoria
Nel corso degli ultimi anni, l'editoria italiana sta cambiando sempre più i suoi connotati tradizionali: la maggiore attenzione degli editori nei confronti del mercato, del settore marketing e della rete vendita sta facendo notevolmente aumentare d'importanza il lato commerciale in editoria. E questi sono sintomi di importanti mutamenti in cui la stessa terminologia incomincia a cambiare pelle. Il termine "casa editrice" va ad assumere sempre più la definizione di "impresa editoriale" in quanto azienda operante con strategie volte al consolidamento delle proprie quote di mercato e al contenimento dei prezzi; la parola "lettore" si va ad integrare con i termini "cliente" e "utente" di una libreria; il progetto editoriale si completa in maniera sempre maggiore con il conto economico e le potenzialità di mercato, favorito, in questo, anche da una crescente attenzione al marketing editoriale. Passaggi necessari, questi, per ovviare alle storiche problematiche economiche che hanno caratterizzato la storia dell'editoria italiana. La prospettiva di unire cultura e mercato diventa, pertanto, un compito imprescindibile per qualsiasi imprenditore culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it