Per mantenere il governo devi amarlo. Lo spirito delle leggi
Le pene impediscono i delitti, gli esempi fanno mutare le usanze.
Pietra miliare del sapere giuridico e politico del XVIII secolo, Lo Spirito delle Leggi è pubblicato anonimo a Ginevra nel 1748. Criticato pesantemente da Gesuiti e Giansenisti, nel 1751 il libro è messo all’Indice. In trentadue libri, frutto di quattordici anni di lavoro, Montesquieu tocca i temi fondativi del vivere politico e sociale: la separazione dei poteri, prerequisito per l’esercizio della libertà, la riflessione sui tre tipi di governo: repubblica, monarchia, e il dispotismo, una nuova idea di libertà, che coincide con il diritto di ciascuno di fare quello che le leggi permettono. Il filosofo scende sul terreno del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, del clima, della storia di popoli diversi e lontani nel tempo e nello spazio che gli permette di focalizzare la ratio con cui gli uomini si organizzano in forme politiche e sociali originali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it