Finalmente ho letto “Per mia colpa”, ultimo romanzo di Piergiorgio Pulixi. L’ho trovato “diverso” dai soliti testi appartenenti al genere thriller e questo particolare mi ha colpito molto. C’è una donna scomparsa, ci sono morti e ci sono assassini come spesso accade, eppure dopo averlo terminato qualcosa ancora mi ribolle dentro. Saranno lo stile curato che non lascia niente al caso o la caratterizzazione dei personaggi che li fa apparire vicini, umani. Sarà la descrizione sincopata degli avvenimenti, a tratti frenetica a tratti rilassata, reale. Di sicuro, sopra ogni cosa, c’è un dubbio: chi è stata la vera vittima? È la donna scomparsa o lo sono i morti? O ancora: sarà l’assassino stesso o lo siamo tutti? In una società che spinge all’esaltazione e all’affermazione dell’io, in un mondo in cui conta più apparire che essere, quale ruolo recita il timido, quale l’introverso, quale il reietto? Le loro sono scelte vere o scelte obbligate? O siamo tutti vittime e le false aspettative ci inducono in errore? “Ogni volta che per paura non osiamo è come se bruciassimo una delle pagine che compongono il romanzo della nostra vita” (cit. Per mia colpa, Piergiorgio Pulixi). Bello.
Per mia colpa
A volte l'unico modo per voltare pagina è andare via. È quello che si rassegna a fare la vicecommissaria Giulia Riva, decisa a chiudere una storia clandestina con un superiore che le procura soltanto dolore. Ha appena chiesto il trasferimento, che al commissariato di Cagliari si presenta Elisa, nove anni e una richiesta che raggela: ritrovare la mamma scomparsa. Giulia non può tirarsi indietro, anche se Virginia Piras era una moglie e una madre serena, e dunque per sparire così probabilmente è stata uccisa. Ma da chi? E perché? Tutti sembrano essersi dimenticati di lei, compreso l'ispettore Flavio Caruso, il partner e mentore di Giulia, a cui l'indagine è affidata. Caruso però non è più il poliziotto di un tempo, e Giulia capisce che potrebbe aver commesso errori fatali. Così si fa assegnare il caso, nella speranza di risolverlo ed evitare una possibile onta al suo partner. Non immagina che la ricerca la spingerà a interrogarsi anche sui propri errori passati: perché il cuore ha due lati, uno con cui si ama e uno con cui si odia. Piergiorgio Pulixi, vincitore del premio Scerbanenco 2019, debutta nel Giallo Mondadori con un noir sulle maschere a cui ricorriamo per preservare le emozioni che ci fanno sentire vivi - anche quando potrebbero esserci fatali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Beatrice_98 23 febbraio 2023
-
Marco 12 ottobre 2021Pulixi non tradisce
Solito Pulixi: avvincente, scorrevole, con ottimi dialoghi e colpi di scena. Forse (parere personalissimo) anche questo libro dell'autore sardo meriterebbe qualche pagina in più, come quelli di molti suoi colleghi americani a cui comunque il nostro non ha davvero nulla da invidiare (anzi!) quanto ad inventiva e capacità di avvincere il lettore.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows