Per un'opera d'assistenza degli operai italiani all'estero - Giuseppe Prato - copertina
Per un'opera d'assistenza degli operai italiani all'estero - Giuseppe Prato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per un'opera d'assistenza degli operai italiani all'estero
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 15 x 24), pp. 25 + (3b). Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. L'economista Giuseppe Prato, amico di Einaudi e collaboratore della 'Riforma sociale', intervenne nel dibattito sulla presenza di operai italiani emigrati all'estero con alcuni articoli. Prato ravvisava una sostanziale disparita' tra masse organizzate e istruite di lavoratori stranieri e quelle di disgraziati e amorfi braccianti italiani che offrivano il proprio lavoro ad un prezzo inferiore, in quanto 'unskilled', non dotati cioe' di alcuna specializzazione e capacita' lavorativa, e pertanto preda facile dello sfruttamento da parte degli speculatori. In Francia, Algeria, a Smirne, i proletari italiani si vedevano costretti ad accettare, per scarse retribuzioni, i lavori "piu' penosi e ripugnanti rifiutati dagli indigeni... A Vienna e in generale in tutta l'Austria... i nostri lavoratori conservano, di fronte ai Tedeschi, un'inferiorita' degradante che li fa sommessi strumenti d'ogni forma di sfruttamento...".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 15 x 24), pp. 25 + (3b). Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale.L'economista Giuseppe Prato, amico di Einaudi e collaboratore della 'Riforma sociale', intervenne nel dibattito sulla presenza di operai italiani emigrati all'estero con alcuni articoli. Prato ravvisava una sostanziale disparita' tra masse organizzate e istruite di lavoratori stranieri e quelle di disgraziati e amorfi braccianti italiani che offrivano il proprio lavoro ad un prezzo inferiore, in quanto 'unskilled', non dotati cioe' di alcuna specializzazione e capacita' lavorativa, e pertanto preda facile dello sfruttamento da parte degli speculatori. In Francia, Algeria, a Smirne, i proletari italiani si vedevano costretti ad accettare, per scarse retribuzioni, i lavori "piu' penosi e ripugnanti rifiutati dagli indigeni... A Vienna e in generale in tutta l'Austria... i nostri lavoratori conservano, di fronte ai Tedeschi, un'inferiorita' degradante che li fa sommessi strumenti d'ogni forma di sfruttamento...".

Immagini:

Per un'opera d'assistenza degli operai italiani all'estero

Dettagli

1900
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812917834
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it