La scrittura di Geda è piacevole, ma qui non raggiunge la lievità del suo romanzo più noto e con tematiche simili (Nel mare non ci sono i coccodrilli). Bello il messaggio di speranza per il futiuro che lascia. Lo consiglierei senz'altro ad un adolescente.
Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani
Una toccante storia di formazione «on the road» che scalda il cuore lasciando sempre aperta la porta alla possibilità di un futuro migliore.
Un sacco di gente sceglie di non avere casa, mentre altra non lo sceglie, semplicemente non può averla. E allora non le resta che fingere che non sia così, fingere di vivere in una casa dalle pareti tanto grandi che non le vedi più, in modo da non sentire mai la nostalgia di qualcosa che sai ti verrà sempre negata. È ciò che impara a fare Emil Costantin Sabau, un tredicenne rumeno immigrato illegalmente in Italia, con la passione per le parole e per i fumetti di Tex Willer. Emil perde prima la madre, poi la terra che ama e infine il padre che viene rispedito in Romania e finisce in carcere. Quando anche il ricco architetto che lo ospita si rivelerà meno buono di quanto sembra, non gli resta che fuggire e mettersi sulle tracce di un eccentrico nonno mai conosciuto. Inizia così un viaggio per l’Europa che lo porterà a incrociare la strada con tante persone diverse e a trovare faticosamente una nuova collocazione nel mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Suge 08 gennaio 2025romanzo di crescita
-
Ho conosciuto questo libro leggendolo con la mia classe alle medie. Solitamente i libri letti sotto costrizione, a scuola, si finisce per odiarli, e devo ammettere che questo non ha fatto eccezione. Non mi è piaciuto perché ero costretto a leggerlo, ma è riuscito a lasciarmi qualcosa, un qualcosa che anni dopo mi ha portato a rileggerlo. E, guarda un po', ho riscoperto un gran bel libro, scritto bene e che tratta tematiche importanti oggi più che mai, dove la storia di un ragazzo immigrato dalla romania, che ha perso tutto e rimane vittima della sua situazione, non potrebbe essere più attuale. Consiglio assolutamente l'acquisto, non ve ne pentirete!
-
Emil è un tredicenne rumeno arrivato in Italia come clandestino con il padre che si ritrova da solo a Torino dopo l’arresto e il rimpatrio del padre a seguito di una rissa. Il libro inizia con la fuga da Torino dopo il violento litigio con un architetto inquietante, ossessionato dalla bellezza e esteta in ogni particolare della quotidianità (la causa della lite si scoprirà solo alla fine del romanzo) per andare alla ricerca del girovago nonno. Durante il viaggio attraverso mezza Europa, Emil sarà accompagnato da personaggi pittoreschi e da ognuno imparerà qualcosa (dall’amore all’odio) fino ad arrivare alla meta. Il romanzo è molo bello sia per la trama, sempre un po’ sopra le righe ma mai del tutto inverosimile, e sia per lo stile di scrittura che mi è piaciuto tantissimo. E’ un romanzo di formazione con un ragazzino che sta crescendo e deve imparare a vivere e sopravvivere nella giungla moderna con dei personaggi pittoreschi ma che hanno ognuno di loro la propria umanità e qualcosa da insegnare. E’ in gamba Emil, ma pur sempre un ragazzino solo (orfano di madre con un padre in galera e un nonno girovago, lontano dalla sua amata patria e dagli amici) che ha bisogno non solo di amici ma anche di una figura adulta a cui appoggiarsi e identificarsi. Lo stile di scrittura è veramente ben riuscito: il romanzo è raccontato a due voci (Emil e l’architetto). In particolare quando racconta Emil, l’autore è molto bravo nel rendere lo stile di un tredicenne (la passione per un eroe dei fumetti lo porta ad identificarsi con lui e a sognare ad occhi aperti di vivere le sue avventure, le frasi con un punto per parola, le ripetizioni ad ogni inizio frase, la caratteristica dello straniero che, con orgoglio, evidenzia come e dove ha imparato una parola difficile o desueta) ma anche quello del nonno artista (scrive in italiano ma inverte le lettere nelle parole) e dell’architetto (attento e puntiglioso nella scelta delle parole).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it