Il libro riprende e raccoglie, in versioni spesso rinnovate rispetto all'originale, ventisei saggi degli anni 1985-1990. Rispetto alle altre opere di Arnheim il libro si distingue per il tentativo di confrontarsi con la realtà contemporanea della negazione dell'arte, della sua possibile scomparsa, con il rifiuto di ogni intento rappresentativo da parte degli artisti d'oggi, inteso come rifiuto di un confronto con la realtà dei sensi e dell'oggetto della percezione. L'atteggiamento di Arnheim in proposito è fermo e chiaro, anche se non troppo fiducioso: occorre salvare l'arte, come elemento costitutivo e non sostituibile dell'esperienza umana. L'opera si rivolge anche a un pubblico non specializzato.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it