Per una scuola del territorio. Processi, pedagogia, ambienti - Francesca Carli,Stefano Coquinati,Alessandra Lanaro - copertina
Per una scuola del territorio. Processi, pedagogia, ambienti - Francesca Carli,Stefano Coquinati,Alessandra Lanaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per una scuola del territorio. Processi, pedagogia, ambienti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La scuola è un luogo importante che fa parte della nostra quotidianità e della geografia dei nostri territori. Dove c'è un insediamento urbano, un quartiere, un paese c'è una scuola. Questo libro sui Patti educativi vuole inquadrare il ruolo dell'istituzione all'interno della comunità, per poter poi comprendere l'importanza di progettazioni allargate rispetto ai confini della scuola, che si sviluppano attraverso collaborazioni con diversi soggetti del territorio. Gli addetti ai lavori a cui queste pagine si rivolgono sono i costruttori di relazioni e di conoscenza, e dunque molto semplicemente sono i genitori, veri protagonisti di quell'agenzia educativa primaria che è la famiglia, ma anche la governance locale amministrativa e tutti coloro che rappresentano il mondo dell'associazionismo così come quello delle diverse categorie professionali; in primis certo il mondo della scuola, che è poi il raccordo della cosiddetta comunità educante: docenti e personale scolastico, costantemente in prima linea nel loro essere formatori qualificati e appassionati. La scuola che raccontiamo è quella dell'apprendimento esteso, del ripensamento dello spazio pubblico – perché forse è pigrizia culturale ritenere che nel fuori ci sia solo gioco – della collaborazione come presupposto del processo formativo, e in particolare della valorizzazione delle competenze e dei saperi interconnessi; una scuola intesa come evento architettonico complesso e articolato in un contesto urbano in cui non solo apprendere nozioni teoriche, ma costruire un arcipelago di luoghi in cui sperimentare esperienze concrete, funzionali alla crescita e alla piena realizzazione della persona. Introduzione di Giulia Storato.

Dettagli

Libro universitario
156 p., ill. , Brossura
9791259601650
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it