Per la storia del testo di Isocrate. La testimonianza d'autore
Nell'oratoria attica i documenti erano l'indispensabile complemento del testo: nel discorso "Sullo scambio", apologia di una lunga attività intellettuale e politica, Isocrate volle inserire ampi estratti dei suoi precedenti scritti in luogo dei consueti documenti avvocateschi. Nel presentare questi brani egli fornisce dettagli sulle modalità di composizione, sull'occasione della loro prima diffusione e sui motivi che ne giustificano la ripresa. Nasce così un'antologia d'autore che costituisce una preziosa testimonianza sulle vicende di un testo ripensato da uno scrittore antico, visto che la citazione comporta anche, in diversa misura, una revisione degli originali.
Venditore:
Informazioni:
Cm. 21, pp. 211. Bross. edit. Perfetta conservazione, in stato di nuovo, parzialm. intonso.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it