Per una teoria della crisi
Cos'è una crisi? È l'aumento del disordine e dell'incertezza all'interno di un sistema individuale o colletivo. Questo disordine provoca il blocco dei dispositivi di organizzazione, determinando da una parte delle rigidità, dall'altra lo sblocco di virtualità fino allora inibite; queste ultime si sviluppano in modo smisurato, mentre le differenze si trasformano in opposizioni e le complementarità in antagonismi. La natura propria della crisi è di scatenare la ricerca di soluzioni nuove, e queste possono essere sia immaginarie, mitologiche o magiche, sia, al contrario, pratiche e creatrici. Così la crisi è potenzialmente generatrice di illusioni e/o di attività inventive. Più in generale, può essere fonte di progresso (soluzione nuova, che sorpassa le contraddizioni o double-binds, aumentando la complessità del sistema), e/o fonte di regressione (soluzione al di là delle contraddizioni, che riporta il sistema a uno stato di minore complessità).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it