Un altro romanzo sconvolgente della grandissima Margaret Atwood, la mia droga ormai. Un distopico di quelli che a Lei riescono così bene. Una società cupa, spaventosa, pericolosa, dove la speranza è solo il ricordo del passato. Un invito a una società perfetta. Ma esistono le società perfette? È meglio una vita sicura, pulita, semplice o una vita dove ognuno decide la sua sorte? Bellissimo, introspettivo, dove non vorresti essere nessuno dei personaggi e dove niente e nessuno è come sembra.
Per ultimo il cuore
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,60 €
Una riflessione spumeggiante e graffiante, calata in una narrazione serratissima, dal ritmo travolgente, che usa con disinvoltura il paradosso e l’ironia per portare alla luce quelle gemme preziose nascoste nell’arte di Margaret Atwood: pensieri nuovi.
«Impossibile non apprezzare quel magnifico arsenale che è l'opera di Margaret Atwood in tutta la sua forza, grazia e ricchezza.» - Alice Munro
In un Nord America messo in ginocchio da una disastrosa crisi economica e dal dilagare della criminalità, Stan e Charmaine, una giovane coppia innamorata, cedono alla falsa lusinga della normalità e della sicurezza promesse da un avvenente progetto, in cambio della rinuncia a qualche «piccola» libertà personale. Finiscono in una città troppo bella per essere vera, dove tutti hanno una casa e stanno bene, dove il prezzo è lavorare per un losco personaggio a capo della comunità, facendo cose orribili: per esempio praticare iniezioni letali ai condannati a morte o lavorare in una sorta di mercato del sesso. Si ritrovano così a fare il male per libera scelta ma contro la loro volontà. Questa situazione conflittuale li trascinerà in un surreale complotto che darà lo spunto per interrogarsi su cosa significhi amare – in un futuro dove non solo il sesso ma anche l'amore è mercificato – e scegliere.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        tea 06 novembre 2023Esistono le società perfette?!
- 
        E. S. 04 maggio 2022Da non perdereLe distopie raccontate dalla Atwood mi catturano sempre più. In questo romanzo in particolare si riflette sul libero arbitrio e sui suoi limiti, sui concetti di giusto e sbagliato, che mai sono assoluti. Come ne Il racconto dell'ancella, il meglio non è mai meglio per tutti. È sempre interessante leggere delle zone grigie della morale. È una lettura scorrevole, ma non di certo emotivamente leggera. Lo consiglio! 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                             
                             
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                             
                                             
                                             
                                            