Percezione della causalità e linguaggio
Il volume presenta la traduzione italiana di otto articoli di Albert Michotte riguardanti la percezione visiva della causalità e alcuni rapporti tra percezione, pensiero e linguaggio, considerati da un punto di vista epistemologico e metodologico. Come chiave di lettura degli articoli viene proposta la suggestiva ipotesi dell'Autore secondo cui l'organizzazione spontanea del mondo fenomenico appare immediatamente dotata di significati intrinseci, dipendenti dall'esperienza. Alcune strutture semantiche e concettuali sarebbero dunque prefigurate nelle corrispondenti scritture percettive e deriverebbero filo- ed ontogeneticamente da queste ultime.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it