Perché Buddha non aveva l'alzheimer. Un approccio innovativo per una patologia sempre più diffusa, attraverso la meditazione, lo yoga e l'arte
Nel mondo sono circa 47 milioni le persone colpite da forme di demenza. Nel 50-60% dei casi (tra i 24 e i 28 milioni) si tratta del morbo di Alzheimer. Una vera e propria emergenza, senza contare che i casi sono destinati quasi a raddoppiare ogni 20 anni (stime Alzheimer's Disease International). Gli scienziati non hanno ancora compreso la complessità di questa malattia. Le cause rimangono tuttora sconosciute e non esistono trattamenti efficaci. In questo libro il dottor Shuvendu Sen esamina le innumerevoli sfaccettature del problema e propone un approccio basato sulle antiche pratiche della meditazione e dello yoga, osservando anche i benefici della musicoterapia, della realtà virtuale, del tocco terapeutico e delle medicine olistiche. Un focus sul funzionamento della mente, motivo di speranza e ottimismo per il futuro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it