Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AI - Anil Ananthaswamy - copertina
Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AI - Anil Ananthaswamy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: India
Perché le macchine imparano. L'eleganza della matematica dietro all'AI
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un saggio per andare al cuore dell'Intelligenza Artificiale, comprendendo cosa è davvero l'intelligenza delle macchine.


Le macchine prendono da tempo decisioni che impattano sulle nostre vite: approvano prestiti ipotecari, determinano se un tumore è maligno, influenzano gli sviluppi e le scoperte in chimica, biologia e fisica. Negli ultimi tempi, con l'entrata in scena delle cosiddette AI generative come ChatGPT, la loro importanza è cresciuta ancora. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale non si arresta e per questo è necessario comprenderne capacità e limiti, indagandone le basi. Dietro alle macchine intelligenti ci sono idee matematiche relativamente semplici, alcune delle quali risalgono a secoli fa, per esempio l'algebra lineare e il calcolo. Ma ci sono voluti la nascita e il progresso dell'informatica e la crescita esponenziale della potenza di calcolo dei computer per innescare lo sviluppo dell'AI che conosciamo oggi. In questo libro illuminante, Anil Ananthaswamy spiega la matematica che permette alla macchine di imparare, suggerendo al contempo intriganti collegamenti tra intelligenza artificiale e umana: e se la matematica fosse la chiave di lettura per entrambe?

Dettagli

24 settembre 2024
Libro universitario
384 p., Brossura
9788850337385

Conosci l'autore

Foto di Anil Ananthaswamy

Anil Ananthaswamy

Anil Ananthaswamy, ex ingegnere informatico della Silicon Valley, è diventato scrittore e giornalista scientifico. Già vice-caporedattore del «New Scientist», lavora oggi per la stessa testata come consulente. È guest editor per un famoso programma di divulgazione scientifica dell’Università della California a Santa Cruz e conduce un laboratorio annuale di giornalismo scientifico presso il National Centre for Biological Sciences di Bangalore, in India. È feature editor freelance per «Front Matter», «Proceedings of the National Academy of Science» e ha scritto per «National Geographic», «Discover» e «Matter». È stato rubricista del blog The Nature of Reality di PBS NOVA....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail