E' chiaramente un libro schierato, ma non fazioso: perché riesce, con il massimo di oggettività possibile per chi ha una posizione chiara, argomentata e anche appassionata su un argomento (in questo caso la riforma costituzionale oggetto del referendum), a fornire un contributo essenziale a chi voglia capire le visioni in campo e quindi a decidere con competenza tra il 'Sì' e il 'No'. Gli autori sono noti: Marco Travaglio dirige 'Il Fatto Quotidiano' e compone dalla fondazione i suoi editoriali giornalieri che non fanno sconti a nessuno; Silvia Truzzi scrive da anni sullo stesso giornale articoli di cultura e di politica, dimostrando penna incisiva e intelligenza critica anche nelle sue prime prove di saggistica ('Un paese ci vuole. Sedici gradi italiani si raccontano', Longanesi, 2015).
Perché no
"Marco Travaglio e Silvia Truzzi smontano a una a una le innumerevoli bugie che i riformatori spacciano da mesi a reti unificate e spiegano le ragioni del No in questo libretto di pronto intervento. Anzi, di pronto soccorso."
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
GIUSEPPE SABELLA 02 marzo 2017
"La libertà è come l'aria, se ne comprende l'importanza solo quando manca" disse giustamente Piero Calamdrei. Infatti, Travaglio, con metodo maieutico, illustra la tessitura istituzionale di tutela dei valori democratici che la Carta costituzionale garantisce e la contrappone, passo dopo passo, alla destrutturazione operata dalla sedicente "riforma". Un libro da non perdere e da conservare, per capire il valore etico e giuridico che stavamo per perdere.
-
Rosario Aurelio 27 novembre 2016
Avevo letto già altri testi sulla Costituzione repubblicana e sul referendum del 4 dicembre. In questo libro i due autori, Marco Travaglio e Silvia Truzzi, argomentano con lucidità le ragioni del "no" ad una riforma costituzionale che modifica radicalmente l'assetto dello Stato Repubblicano. Usando un linguaggio chiaro, comprensibile e spesso decisamente tagliente riescono ad arrivare a tutti. Anche a coloro che non essendo addentro ad un linguaggio marcatamente tecnico possono fare un po' di difficoltà nella comprensione. Il testo della Costituzione in appendice con a fronte gli articoli della proposta di revisione aiutano anche visivamente a comprendere bene la proposta del referendum.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it