Perché non leggi un po'? Classici, maghetti e graphic novel - Vittorio Lingiardi,Guido Giovanardi - copertina
Perché non leggi un po'? Classici, maghetti e graphic novel - Vittorio Lingiardi,Guido Giovanardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché non leggi un po'? Classici, maghetti e graphic novel
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Il verbo leggere non sopporta l’imperativo» scriveva Gianni Rodari. Ora questo terzo volume della collana ci accompagna alla scoperta delle strategie migliori per avvicinare bambini e ragazzi alla “cultura”. Dalle fiabe della buonanotte agli ultimi casi editoriali, dalla scoperta dei classici alle visite ai musei, tutte le tappe di un percorso fondamentale non solo per l’apprendimento ma per la costruzione dell’identità. Ricordando che quella delle “storie” è un’esperienza antica, per la quale siamo tutti intimamente predisposti: si tratta di accendere una fiamma, sperando che basti solo una scintilla.

Dettagli

22 maggio 2019
161 p., Brossura
9788883717703

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi

1960, Milano

Vittorio Lingiardi è uno psichiatra, psicoanalista e saggista italiano. Professore ordinario di psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, al 1985 al 1998 ha svolto attività clinica e di ricerca presso l'Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Milano e presso l'Ospedale San Raffaele di Milano. Negli anni 1987-1988, e nuovamente nel 1995, ha trascorso periodi di studio e formazione negli Stati Uniti e in Canada, presso la Menninger Clinic (Topeka, Kansas), la Chestnut Lodge Clinic (Rockville, Maryland) e la McGill University (Montreal, Canada). Tra i suoi libri ricordiamo Citizen gay. Affetti e diritti (il Saggiatore, 2016), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (Raffaello Cortina,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it