Libro che spiega meglio di ogni indagine statistica o sociologica il motivo per cui gli italiani hanno smesso di credere nella famiglia fondata sul matrimonio, dato che quest'ultimo viene ora visto come un inutile freno (anche per i costi economici del divorzio) alla possibilità di cambiare idea, soprattutto se la scelta del partner era stata fatta in maniera superficiale e frettolosa, badando più ai miti moderni del denaro e della bellezza esteriore, che ai solidi valori di un tempo. Libro che mi è piaciuto molto. Ne consiglio la lettura.
Perché non ti sposi? Dialogando e divagando su famiglia e matrimonio con una ragazza su un treno
I giovani che vivono oggi in Italia hanno una propensione a sposarsi molto inferiore rispetto a quella dei loro genitori. Il matrimonial rate – cioè il numero di matrimoni celebrati in un anno in rapporto al numero di abitanti – in Italia è fra i più bassi del mondo. A partire da questo dato di fatto, ci faremo due domande. Che cosa tiene lontani dal matrimonio i giovani che vivono in Italia? La diminuita propensione al matrimonio è un problema oppure è un segno dei tempi che non suscita particolari preoccupazioni? Proveremo a rispondere con gli strumenti del giurista e raggiungeremo una conclusione: i giovani non si sposano perché il matrimonio in Italia non produce più effetti giuridici particolarmente rilevanti e quelli che produce non paiono affatto interessanti. Ci faremo guidare da sei personaggi: la protagonista è una ragazza incontrata su un treno, poi ci sono la signora dell’orata al sale, San Martino, Bella figlia di Marwan ha-Seniri, un bravo studente e una signora milanese che vive guardando gli alberi della sua terrazza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 settembre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Essevì 11 gennaio 2025Finchè divorzio non vi separi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it