Percorsi dello sviluppo
La lunga e contrastata corsa verso lo sviluppo è costellata da "percorsi di successo". Percorsi che mostrano come ad innescare lo sviluppo e a riprodurlo nel tempo sia la creazione di istituzioni efficienti, condivise e stabili e la cura rivolta all'accumulazione di capitale umano e sociale. Istituzioni efficienti e illuminate sono quelle che si ispirano a principi di giustizia sociale e di eticità in un giusto connubio tra democrazia, mercato e regole capaci di stimolare comportamenti virtuosi nei soggetti pubblici e privati. Insieme, istituzioni moderne e capitale umano si alimentano ad una virtuosa combinazione tra accesso ai bisogni essenziali del vivere civile, cultura civica, formazione e innovazioni. Molti economisti, e non solo, hanno approfondito gli effetti che le trasformazioni istituzionali producono sullo sviluppo riducendo le diseguaglianze e la povertà e creando articolati sistemi di diritti/doveri. Tra i più noti, risaltano Colin Clark, Simon Kuznets, Angus Maddison, Holis Chenery, Arthur Lewis, Paul Streeten, Mose Sirquin, e più di recente Richard Layard, Amartya Sen, Oliver Williamson.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it