Ottimo!
Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale
Come interagire con un ragazzo con disabilità visiva, aiutandolo a scoprire le proprie potenzialità e a raggiungere un buon grado di autonomia? Partendo dall'esperienza personale dell'autrice, che da anni si occupa di integrazione scolastica e sociale, questa guida offre spunti di riflessione e suggerimenti operativi rivolti a tutti coloro che, nella vita professionale e privata, vivono a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità visiva: educatori e insegnanti, ma anche operatori, genitori, familiari e amici. Mentre la prima parte ha un taglio teorico, la seconda parte pone l'accento sui vari ambiti di intervento. Un ultimo capitolo è dedicato all'esposizione di un'esperienza di rappresentazione teatrale realizzata con bambini ciechi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it