Percorsi empirici di educazione alle musiche
"Percorsi empirici di educazione alle musiche" è un saggio di pedagogia musicale e al tempo stesso un manuale operativo, indirizzato a docenti di ogni ordine e grado. Nella prima parte si alternano riflessioni metodologiche, strategie e materiali vari che, attraverso esperienze pratiche, mirano ad investigare il rapporto di bambini e ragazzi con la musica, dalla cui analisi dipende l'individuazione di percorsi educativi adeguati. Nella seconda parte l'Autore condivide alcuni progetti realmente realizzati. Tali esperienze vengono raccontate in maniera pratica, spesso in forma di diario, cercando di mettere in luce di volta in volta i punti di forza e di debolezza, nell'ottica di un confronto costruttivo con i colleghi insegnanti. Nel complesso, emerge l'idea di un'Educazione alle musiche che attiva tutte le specificità dell'Homo Musicus: Movens, Audiens, Loquens, Cantans, Sonans, Videns e Sapiens, specificità che permettono a ogni singolo studente di esprimersi al meglio, attraverso una condotta musicale propria e originale. Ecco perché un'educazione con e alla musica non sarà mai solo un'educazione musicale ma una risorsa per prendere coscienza di sé stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it