Percorsi nel diritto penale
Accostarsi alla parte generale del diritto penale implica un lungo cammino. Questo volume vuole indicare alcuni percorsi. Percorsi in cui sono esposti problemi più che soluzioni; dove dottrina e giurisprudenza si influenzano reciprocamente, dando una direzione a ciascun cammino. Percorsi in cui si incontra la curiosità degli studenti per una materia in cui i diritti fondamentali sono il faro che deve orientare ogni indagine. In questo volume si utilizzano le partizioni classiche della materia penale per parlare del principio di legalità, dell'interpretazione, della legge penale e del suo ambito di validità. Si parla, soprattutto, del reato: di quello schema capace di orientare i nostri comportamenti. E si incontrano le forme di manifestazione del reato, che fanno aderire il disvalore concreto alla norma. Poi, l'imputabilità ed il sistema della pena. Un sistema visto con gli occhi di oggi, con i suoi limiti e con le sue grandi fragilità. Percorsi creati per gli studenti, per una preparazione di base ai concorsi, per stimolare la curiosità ad approfondire una materia che ci consente di leggere la società in cui viviamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it