Percorsi nel lavoro atipico. Il caso dei lavoratori interinali
Il percorso di ricerca che viene presentato in questo volume ha cercato di entrare nel mondo della somministrazione cogliendo soprattutto gli aspetti dinamici e processuali che attiva questa forma di lavoro flessibile. Si sono approfondite non solo le caratteristiche delle missioni, in termini di durate e condizioni di lavoro, ma si è cercato soprattutto di ricostruire i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate proprio a partire dall'esperienza di lavoro in somministrazione. L'indagine di campo - che ha riguardato un campione di 1000 lavoratori interinali - ha permesso di rilevare anche le percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici che sono "passati" per un'esperienza di lavoro temporaneo, così da cogliere le opportunità che questo particolare segmento può offrire e le criticità che sembrano caratterizzarlo. Il quadro emerso conferma che nel sistema del lavoro italiano la triangolazione prevista nel lavoro interinale svolge un ruolo positivo di mobilitazione del mercato. In ogni caso, si sottolinea l'eterogeneità dei profili sociali e degli itinerari di lavoro dei lavoratori che entrano in contatto con il mercato del lavoro della somministrazione. La capacità di leggere e di monitorare nel tempo queste dinamiche differenziate dovrebbe essere proprio la base per progettare anche sostegni complementari e servizi offerti dal sistema italiano della bilateralità di questo settore di lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it