Raramente si incontrano scrittori allo stesso tempo così lucidi e confusi, affascinati e accecati dalla realtà, desolati e allegri come Charles D'Ambrosio. Le sue riflessioni - un nuovo genere ibrido, a metà tra saggio e racconto breve - sono amari tentativi di spiegarsi la realtà e gli eventi tragici dell'esistenza - il suicidio, in particolare. E sapete qual è la sorprendente verità? Non c'è risposta possibile, perché nessuno è davvero conscio dei misteri delle vite altrui. E allora non resta altro che perdersi ("bighellonare" nel titolo originale) nei propri pensieri, rievocarli per provare a interpretarli, magari con un pizzico di ironia, o per lo meno per alleviare un po' la solitudine di fondo di cui tutti siamo vittime.
Perdersi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Perdersi è un libro che ci regala qualcosa di prezioso: la libertà di esplorare, il piacere di abbandonare le idee precostituite e abbracciare l'incertezza. D'Ambrosio instaura infatti un dialogo intimo con il lettore e, attraverso una prosa armoniosa ed equilibrata e uno stile frizzante, lo coinvolge in una conversazione continua con se stesso. La raccolta - che si colloca nella tradizione del New Journalism di Joan Didion e Hunter Thompson - si apre con due saggi ambientati a Seattle, luogo natale dell'autore, dissertazioni ironiche e decisamente folli sulla città prima che diventasse di moda, passando poi a uno scritto su Il giovane Holden in cui si esplora la perdita di identità. Ma che parli di una città, un personaggio o la sua stessa storia familiare, è l'isolamento il grande soggetto di D'Ambrosio che in Perdersi, attraverso il linguaggio del saggio narrativo, sfida le convenzioni mettendosi in discussione in un modo che una storia o un racconto breve non avrebbero permesso. Un esempio lucido di moderno romanzo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Cavaliere 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it