Il perdono. Manuale di psicologia clinico-giuridica
Gli ultimi decenni hanno visto un'autentica esplosione di studi sul perdono, specie da parte delle neuroscienze cognitive, che hanno trasferito una tematica tradizionalmente confinata al campo etico in ambito terapeutico, mentre la necessità di concludere tragedie quali l'apartheid e la guerra civile irlandese ha spinto alla ricerca di soluzioni a sanguinosi conflitti secolari. D'altra parte, il perdono appare un fenomeno complesso, non riducibile a un ambito monodisciplinare - un costrutto eversivo, dirompente, difficilmente imbrigliabile in una codifica univoca; l'Autore, consapevole di ciò, passa dai benefici per la salute alle implicazioni neuropsicologiche e alle scoperte della psicologia evoluzionistica, fino alle declinazioni cliniche del perdono; ma non dimentica poi le acquisizioni della filosofia e del diritto, indicando le connessioni tra giustizia e perdono, né d'invitare il lettore all'ascolto anche della teologia la quale, a prescindere da questioni confessionali, costituisce comunque il distillato di un'esperienza umana plurimillenaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:14 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it