Perduti nel tempo. Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Terni, Narni e Amelia
Presentazione; Prefazione; Comune di Alviano: Castello di Porciano; Amelia: Castello di Canale, Castello di Lacuscello, Castello di Luchiano, Castello di Massano, Castello di Campano, Castello del Poggio di Canale, Poggio Castellaccio, Scalcinatulo, Torre della Gioiosa; Calvi dell'Umbria: Castello di Altaino, Castello di Striano; Comune di Guardea: Castello di Guardea, Santa Maria della Castella; Lugnano in Teverina: Castello di Ramici; Narni: Castello di Bufone, Castel del Monte, Castelvecchio, Castello di Collemaggio, Castello di Marginata; Otricoli: Castello di Alvenino, Castello di Bobelano, Castellaccio; Stroncane, Castello di Balduino, Castello di Laia, Rocca Carlea, Abbazia di San Benedetto in Fundis, Castello di Torricella, Castello di Vasciano; Terni: Castello di Canale, Castello di Isola, Castello di Monte Caperno, Castello di Perticara, Castello di Piediluco, Castello e Rocca di Cesi, Rocca di Fava, Rocca di Monte Sant’Angelo, Rocca San Giovanni, Rocca San Zenone, Rocchetta; Bibliografia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it