Performatività della natura. Quanto e queer - Karen Barad - copertina
Performatività della natura. Quanto e queer - Karen Barad - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Performatività della natura. Quanto e queer
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


I saggi qui tradotti introducono e riconducono al "Meeting the universe halfway" (2007) descrivendo una traiettoria complessa attraverso molteplici ambiti disciplinari: la filosofia, la fisica, gli studi culturali femministi e queer.

A partire dal nuovo materialismo, che studia la complessità dell'incessante materializzazione del mondo e partecipa al cambiamento paradigmatico che sta coinvolgendo ogni ambito di studio e ricerca, Karen Barad discute la necessità di rivedere nozioni di cambiamento, agency, causalità, tempospazio. Sulla scia di Donna Haraway, che l'ha preceduta a UCSC, i suoi strumenti critici uniscono scienze naturali, scienze umane e letteratura, pratiche di ricerca, concetti, codici, significazioni e rappresentazioni. Karen Barad conduce una contestazione radicale dei dualismi e dell'identità, e incrociando la performatività di Judith Butler mostra come una lettura queer possa migliorare la comprensione di processi tecnoscientifici e sociali intrecciando politicamente natura e vita da prospettive postcapitaliste/postumaniste/postcoloniali. I saggi introducono e riconducono al suo "Meeting the universe halfway" (2007) descrivendo una traiettoria complessa e diffratta attraverso molteplici ambiti disciplinari: la filosofia, la fisica, gli studi culturali femministi e queer.

Dettagli

2017
28 dicembre 2017
168 p., Brossura
9788846750457

Conosci l'autore

Foto di Karen Barad

Karen Barad

1956

Karen Barad è al contempo filosofa e fisica teorica. Tra le principali esponenti del nuovo materialismo, insegna all’università della California a Santa Cruz, nel famoso dipartimento di Storia della Coscienza. La sua opera principale è Meeting the Universe Halfway (2007). ETS pubblica Performatività della natura. Quanto e queer nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it