Pericolosità sociale e legalità
Il concetto di pericolosità sociale trova concreto riscontro nell'analisi dell'esperienza comune per la presenza di individui che possono tornare a delinquere. Di recente, pur delegittimato, nell'ambito delle battaglie contro il positivismo, è poi ritornato alla ribalta per essere utilizzato per combattere più efficacemente la criminalità organizzata: è stato così posto a base del microsistema delle misure di prevenzione in un settore dell'ordinamento dove aleggia il sospetto. Di talché, la pericolosità si è polarizzata non già sul soggetto che delinque, ma sul patrimonio che non pericoloso in sé, diviene tale se gestito da determinati soggetti soltanto sospettati di collegamenti con il mondo del crimine, in funzione vicaria rispetto all'intervento della sanzione penale ammissibile unicamente dinanzi a reità provate nel contesto di un processo ispirato dal principio garantista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it