Periferia italiana
La periferia è dove vive il 60% della popolazione del nostro Paese: un dato che non possiamo dimenticare pensando alle nostre città. Luoghi "ibridi" in cui si consuma la cesura tra città e campagna, non definiti se non in relazione a un centro, le periferie non sono satelliti, ma parte integrante della realtà e del progetto urbani. Questo volume rappresenta un viaggio sociale, culturale e urbanistico al loro interno: fornisce esempi e dati concreti, si addentra in descrizioni, analizza modelli differenti, discute strategie, rileva le differenze tra Nord e Sud del Paese, sottolinea le assenze di servizi, denuncia il problema dell'abusivismo e quello del degrado.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it